Top Slide Menu

Microfusione: Immagini dall'interno della fonderia


Di seguito alcune immagini di una delle fonderie con cui collaboriamo a Jangmen.



Esterno dell'Azienda di Microfusione in Cera Persa
Fase di stampaggio cere con presse ad iniezione
Reparto di stampaggio cere.
Fase di estrazione cera dallo stampo. Solitamente il pezzo viene
estratto con l'ausilio di  pistole ad aria compressa
Controllo cere prima della fase di "montaggio" sull'albero di colata 
magazzino particolari in cera
Fase di assemblaggio cere sull'albero di colata
Alberi di colata pronti per essere ricoperti del materiale refrattario 
Fase di copertura cere con materiale refrattario
La fase di copertura è eseguita più volte, con granulometrie
 diverse, fino al raggiungimento dello spessore desiderato
Stampi in materiale refrattario pronti per la fase di
evacuazionecera e successiva cottura  a temperatura elevata
Magazzino stampi in materiale refrattario
prima della fase di evacauzione cera
Macchinari per evacuazione cera
Stampi riempiti con acciaio colato, pronti per la fase finale
di  rottura crosta e smaterozzatura  dall'albero di  colata
Fase di controllo finale e successivo imballo

La Microfusione; campi di applicazione



La microfusione consiste nell’eseguire un modello in cera che viene rivestito dal materiale di formatura e successivamente eliminato mediante fusione. Il processo di microfusione si svolge in più stadi:
1. produzione di numerosi modelli in cera, a partire da un modello in materiale metallico, in cui si inietta la cera; questi modelli sono chiamati secondari per distinguerli dal modello metallico, che è chiamato primario;
2. fissaggio dei modelli in cera a un colatoio, in modo da creare una formazione a grappolo;
3. costruzione del guscio ceramico (forma) attorno agli elementi del grappolo, attraverso successive immersioni del grappolo in differenti impasti ceramici;
4. innalzamento della temperatura della forma per ottenere la
fusione e la fuoriuscita della cera che viene recuperata;
5. cottura della forma (guscio) per indurirla;
6. colata del metallo nella forma;
7. raffreddamento (in qualche caso controllato) dei getti;
8. rottura del modello ed estrazione dei particolari;
9. finitura e controllo dei getti.
La microfusione è usata per realizzare oggetti artistici e ornamentali, in gioielleria, nelle protesi dentarie e in campo industriale, dove viene utilizzata per la produzione di oggetti di forma complessa (con pesi che variano da
meno di 1 g fino a 80 kg), con tolleranze dimensionali ristrette (meccanismi delle armi da fuoco e parti di macchine per l’industria tessile). I materiali più utilizzati sono l’acciaio, le leghe di rame (bronzi e ottoni), le leghe di nichel.
La microfusione è la tecnologia di fonderia che ha avuto maggiore sviluppo e si è perfezionata al punto da poter competere non solo con gli altri processi di fonderia, ma anche con i metodi tradizionali come la forgiatura e la lavorazione a utensili; con essa infatti si ottengono getti di
elevatissima qualità che possono soddisfare le esigenze di
qualsiasi tipo di industria.

Microfusione a cera persa: Il processo produttivo

Il processo di microfusione in cera persa degli acciai o dei metalli in genere può essere riassunto con lo schema illustrato qui di seguito: 


image

a) Stampaggio forme in cera
b) Costruzione dell'albero di colata
c) Rivestimento dell'albero con graniglia ceraminca
d) Albero di colata completamente ricoperto dal materiale refrattario
e) Preriscaldamento del guscio ceramico e fuoriuscita della cera fusa
f) Cottura del materiale refrattario al fine di renderlo idoneo alla colata del metallo
g) Riempimento dello stampo in materiale refrattario con il metallo fuso
h) Rottura del guscio in refrattario e smaterozzatura pezzi dall'albero di colata

Stampaggio in Microfusione

Microfusione a cera persa

La microfusione in cera persa è una tecnologia che permette di ottenere getti con tolleranze e finiture superficiali nettamente superiori ad un normale getto in terra o in sabbia.
Il suo utilizzo è assolutamente consigliato per la produzione di particolari utilizzati nella produzione di elettropompe, settore alimentare, automotive, macchinari agricoli e arredamento ufficio, nonchè tutte le volte che serve un oggetto ad elevato contenuto tecnologico ed estetico.

SR Tech è in grado di fornire getti sia grezzi sia finiti di lavorazioni meccaniche a partire da un peso di pochi grammi fino a circa 80kg. Il fornitore con cui collaboriamo da diversi anni è sinonimo di qualità e rispetto dei tempi di consegna; Mediamente impieghiamo circa 30gg dal ricevimento dei disegni in 3D per fornire la campionatura, mentre le evasioni degli ordini, cosiderando il trasporto via mare, richiedono circa 70 - 80gg di calendario.

Materiali fornibili in microfusione:

Acciaio inox
Acciaio al carbonio
Acciai speciali